fbpx
';

Valori e Mission

Profilo

MARTINELLI GINETTO è un Gruppo manifatturiero che copre con posizione di leadership diversi segmenti della filiera tessile:

  • produzione e nobilitazione di tessuti jacquard e uniti in grande altezza per biancheria e arredo casa;
  • produzione di filati di lana per tappeti e moquette di pregio;
  • produzione di filati di ciniglia per imbottiti e arredo casa;

Mission e Vision

La Mission aziendale è creare manufatti tessili pregiati e originali per la casa.

Dal 1947 lo spirito imprenditoriale MARTINELLI GINETTO si fonda sulle competenze tecniche, l’utilizzo delle tecnologie tessili più avanzate e sulla capacità di mobilitare energie professionali e creative in grado di innovare il prodotto a tutti i livelli.

Innovazione
Prodotto

Migliaia di nuovi tessuti realizzati ogni anno. Innovativi per stile, struttura, finissaggi, destinazione d’uso. Un team di professionisti studia con il cliente armature e varianti colore; tecnici di produzione realizzano nuove strutture tessili e finissaggi per applicazioni inedite del prodotto.

Processo

La gestione di tutte le fasi della filiera produttiva e la logistica avanzata consentono elevata flessibilità nel rispondere alle esigenze del cliente e un ciclo produttivo rapido dall’ideazione alla realizzazione, affidabile nella consegna del prodotto.

Servizio

L‘innovazione è prima di tutto un’attitudine mentale, trasversale a tutta l’attività creativa e produttiva: tempestività nel recepire le richieste dei clienti e i trend di mercato, formare le risorse, utilizzare le tecnologie più avanzate, cogliere le buone idee, per immaginare e realizzare nuovi prodotti e servizi.

Punti di forza
LE MIGLIORI MATERIE PRIME

selezionate attraverso un avanzato sistema di qualità e un consolidato network di fornitori-partner.

IL CONTROLLO DI TUTTA LA FILIERA PRODUTTIVA E LOGISTICA

, gestita attraverso le più avanzate tecnologie, garantisce costanza di qualità, eccellenza di prodotto, governo di tempistiche e progetti complessi.

IL TEAM CREATIVO

capace di innovare coniugando estro, competenze tecniche tessili

L’ARCHIVIO STORICO AZIENDALE

un patrimonio importante di esperienza e creatività

Valorizzazione dei giovani

Crediamo nei giovani. Flessibilità e dinamismo, propensione al cambiamento e creatività rappresentano qualità importanti, sia in vista di nuovi mercati internazionali, sia per sviluppare progetti, tecnologie e prodotti.

Per crescere le risorse le aziende del gruppo dialogano con i principali istituti formativi del territorio e sono disponibili sia a stage curriculari durante gli anni d’istruzione secondaria e di università, sia a stage extracurriculari dopo il conseguimento del titolo, con finalità di orientamento e inserimento al lavoro.

Dal 2014 MARTINELLI GINETTO for Young Artists è l’iniziativa che consente ai giovani artisti di applicare concretamente il proprio talento trasformando la loro arte in una collezione originale di tessuti stampati utilizzando le migliori tecnologie di stampa digitale.

Scuola e Lavoro

Il Gruppo da anni sostiene la filiera formativa unica sviluppatasi sul territorio. La collaborazione tra scuole/università e il mondo del lavoro contribuisce a far decollare progetti formativi che forniscono risorse per consolidare l’eccellenza internazionale che il tessile italiano detiene.
PERITO TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA – I.T.I.S. “Pietro Paleocapa”
INGEGNERIA GESTIONALE – Gestione della Filiera Tessile e Moda
MASTER DI LIVELLO – Tecnologie e Processi della Filiera Tessile

Il Museo Tessile Martinelli Ginetto

ll Museo del Tessile intitolato a Ginetto Martinelli esiste dal 2005 e il 5 maggio 2013 è stata inaugurata la nuova sede presso il polo scolastico di Leffe, in via Locatelli, 26. Nato per volontà della Associazione Ricerche Tessili Storiche, con il supporto della famiglia Martinelli e di alcune donazioni, il museo allestito su 600 mq. rende possibile ripercorrere la storia del macchinario tessile dal tipico telaio medievale al telaio meccanico a ratiera del 1900. Una delle particolarità del museo è che tutti i macchinari sono originali, restaurati e funzionanti.