fbpx
';

Notice: Undefined variable: my_postid in /web/htdocs/www.martinelliginetto.it/home/wp-content/plugins/martinelli-news/single-martinelli_news.php on line 13

L’ACADEMY DEL TESSILE: un progetto tutto bergamasco

8/7/2019

Il Gruppo MARTINELLI GINETTO si impegna da anni nella creazione di un dialogo tra impresa tessile e mondo accademico. In passato ha contribuito allo sviluppo del Master in Tecnologie e processi della filiera tessile in collaborazione con L’Università degli Studi di Bergamo, giunto oggi alla VII Edizione.

Recentemente il Gruppo ha partecipato alla creazione del progetto Academy del Tessile, rivolto a persone che già lavorano nel settore e che vogliono integrare la loro formazione con un percorso incentrato sulla filiera. L’iniziativa è partita da Confindustria Bergamo in collaborazione con l’Università di Bergamo, e ha coinvolto diverse eccellenze del tessile bergamasco: oltre a MARTINELLI GINETTO spa, Gruppo Albini, Dyeberg, Linificio e Canapificio Nazionale, Carvico e molte altre.

Anche Ilary, giovane risorsa dell’Ufficio Qualità di MARTINELLI GINETTO, ha partecipato al corso di formazione che l’ha impegnata tutti i venerdì da Marzo a Giugno, fra lezioni frontali e visite alle aziende tessili del territorio. Ilary ha valutato positivamente l’esperienza: “il corso è stata un’ottima opportunità che mi ha permesso di approfondire aspetti tecnici del settore tessile – come l’analisi delle fibre, i processi di nobilitazione ecc. – dandomi così basi solide per migliorare la mia attività lavorativa giornaliera e aumentando la mia consapevolezza rispetto al prodotto. Nonostante io lavori in MARTINELLI GINETTO da ben cinque anni – come organizzatrice della parte operativa dell’Ufficio Qualità – sentivo che mi mancava una formazione teorica. I ritmi del mondo del lavoro non sempre permettono di prendersi del tempo da dedicare all'integrazione di nozioni accademiche, ma il corso ti aiuta a focalizzarle meglio e efficacemente”.

Il Gruppo MARTINELLI GINETTO sostiene i dipendenti nell'intraprendere percorsi formativi anche quando la loro carriera è ben avviata e affermata. Ricevere nuovi stimoli e l’opportunità di apprendere sono infatti strumenti che possono aumentare il benessere del dipendente e il suo senso di appartenenza all'azienda. Questi aspetti motivazionali si aggiungono al beneficio di avere una squadra di dipendenti altamente specializzati e preparati, condizione imprescindibile per rimanere competitivi sul mercato.