La canapa nasce a primavera quando la natura si sveglia dal torpore invernale e le primule punteggiano i prati e i cigli dei fossi.
La Canapa
LA PIANTA DI CANAPA
LA STORIA DELLA CANAPA
La canapa è una pianta che ha accompagnato per millenni l’essere umano, probabilmente perché cresce molto rapidamente e una volta tagliata offre la possibilità di ricavarne diversi prodotti: carta, stoffe, olio, farina, cosmetici e medicinali. La canapa è stata utilizzata per stampare la Bibbia di Gutenberg, per scrivere la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti, per tessere le vele delle caravelle di Colombo e le tele su cui sono stati dipinti alcuni tra i più importanti capolavori di artisti come Leonardo a Picasso. Oggi i vantaggi di questa fibra sono stati rivalutati e applicati nei settori più disparati, tra cui l’arredamento, il design e l’architettura green.
BOTANICA
La Canapa Sativa, da cui si ricavano le fibre tessili, appartiene alla famiglia delle cannabinacee. È una pianta annuale che si adatta a climi molto diversi e in base ai quali varia e l’altezza del fusto, tanto che in alcuni casi può arrivare fino a 7 metri di altezza. In tre mesi dalla semina è pronta per il raccolto e le fibre vengono estratte dal fusto essiccato della pianta. La canapa può essere coltivata ripetutamente sullo stesso suolo dal momento che non lo impoverisce, ma anzi, contribuisce a bonificare e ammorbidire la struttura dei terreni.
DAL SEME AL TESSUTO
Il processo agricolo in genere inizia a novembre e termina a settembre. La lavorazione della canapa per i tessuti è solo l’ultimo passaggio di una lunga serie di fasi che partono dalla semina e proseguono con la raccolta, sbattitura, macerazione, estrazione ed essiccazione della fibra, per terminare con la filatura e la tessitura. In passato, la raccolta iniziava ad agosto per approfittare del caldo estivo e facilitare l’essiccazione delle piante che venivano raccolte in fasci in modo da rendere più semplice la caduta delle foglie. Successivamente avveniva la macerazione che durava circa una settimana. Quindi si passava all’estrazione della fibra che inizialmente avveniva con strumenti artigianali per poi passare a macchinari specifici per garantire un’estrazione molto più rapida. La fibra estratta veniva ulteriormente fatta seccare, pettinata e filata. Tutti questi passaggi prevedevano l’impiego di un gran numero di persone, alcune delle quali specializzate nelle diverse fasi, come il pettinato o il cordaio. Anche oggi, nonostante l’avanzamento tecnologico, l’industria della canapa tessile necessita di molte risorse umane.
L'ITALIA DELLA CANAPA
La storia della canapa affonda le sue radici nel Bel Paese, nei campi di Carmagnola in Piemonte, nelle piane venete del Polesine, nelle distese del Bolognese, del Ferrarese, del Modenese, del Casertano e del Napoletano. Non a caso questa fibra nel Novecento è stata considerata l’Oro Bianco d’Italia. Grazie alla sua elevata resistenza, la canapa per usi tessili ha un’antica tradizione in Italia. Le Repubbliche marinare infatti, la utilizzavano per le corde e le vele delle proprie flotte. Anche l’uso nel settore domestico è molto antico. Le tovaglie di canapa in Romagna, decorate con stampi di rame, sono oggetti di artigianato che continuano ad essere molto apprezzati. Oggi la canapa viene coltivata seguendo le tradizioni antiche in numerose località d’Italia, dove più di 3.000 ettari sono adibiti a questa produzione, con la Puglia al primo posto, seguita da Piemonte, Veneto e Basilicata. Anche l’industria di trasformazione del tiglio di canapa in filato e poi in tessuto, ha un capitolo di storia tutto italiano. Già nel 1876 il Linificio e Canapificio Nazionale era una società quotata in borsa: ad oggi è una delle più antiche e longeve realtà industriali italiane.
UNA FIBRA AMICA DELL'AMBIENTE
Pratica, resistente e versatile, la canapa è una pianta dai tanti pregi. Le sue radici robuste riducono l’erosione del terreno ed alternata ad altre colture contribuisce al risanamento dei suoli inquinati e al loro miglioramento in quanto consente l’accumulo di elevate quantità di carbonio. È orticante, pertanto non richiede l’uso di pesticidi e diserbanti, necessita poca acqua – quasi la metà rispetto alla coltivazione del cotone – e si decompone in modo naturale e spontaneo. Grazie al proprio sviluppo rapido e vigoroso, consente una notevole riduzione delle erbe infestanti senza bisogno di trattamenti. Richiede poche concimazioni, preferibilmente organiche e spesso a chilometro zero. Perciò è una coltura a bassissimo impatto energetico, adatta per l’agricoltura biologica. Infine, è una delle piante più efficienti nel convertire l’anidride carbonica in ossigeno.
IL TESSUTO
I tessuti di canapa presentano numerose proprietà benefiche non solo per l’ambiente ma anche per l’uomo. Oltre ad essere estremamente resistente, la canapa assorbe l’umidità grazie alle sue grandi cavità interne. Ha una buona capacità di dispersione del calore per cui i tessuti permettono al corpo di rimanere fresco d’estate e caldo d’inverno. Assorbe poco gli odori, anche quelli del corpo, ha una maggiore protezione ai raggi UV, rispetto ad altri materiali, e possiede una carica elettrica che stimola la pelle favorendo anche la circolazione del sangue. I tessuti in canapa sono estremamente porosi, perciò hanno buone capacità di fonoassorbenza e di permeabilità. Non è soggetta ad acari, muffe, funghi e tarme, ed è anallergica. Le pieghe che si creano sono più dolci rispetto a quelle che fa il lino, per cui la vestibilità è più lunga. Per queste loro qualità, i tessuti in canapa sono una scelta ottimale per l’interior design, per complementi d’arredo tessili come tendaggi e nella creazione di pregiata biancheria per la casa. Dalle tovaglie fino ai corredi dedicati alla biancheria da letto, molteplici sono le proposte, per una dotazione naturale e amica dell’ambiente.
IL BUON GUSTO NELLA PRATICITA'
La canapa è la fibra naturale e squisitamente italiana e nella casa risponde alla perfezione a molteplici utilizzi. Federe, lenzuola e coperte destinate a durare nel tempo, asciugamani, tovaglie e biancheria da tavola dal fascino sia rétro che contemporaneo. La canapa diventa più bella ad ogni lavaggio! Rende la casa più fresca e si armonizza con i ritmi di oggi: anche se un po’ sciupata, dà una sensazione di vissuto e di intimo. Scegliere la canapa rivela buon gusto e praticità. I tessuti in canapa hanno un alto potere assorbente e resistono molto bene al logorio più intenso e prolungato. La canapa è la fibra che non si sfibra! Dal profumo gradevole rimanda la mente a dolci ricordi. Freschi e resistenti, gli asciugamani in canapa sono ottimi alleati della bellezza della pelle: la costituzione naturale della loro fibra assorbe l’umidità lasciando la pelle asciutta e compatta, e stimola la micro-circolazione donando un colorito luminoso.
LA CANAPA E IL SONNO
Dormire bene significa dormire a lungo, ma soprattutto dormire confortevolmente. Grazie alla loro freschezza, le lenzuola di canapa favoriscono il sonno e il relax. Un odore buono, un senso di pace. Il corpo riposa dentro una fibra antica e amica, naturale e fresca come i prati dove è cresciuta. Una condizione ideale che si ottiene solo dormendo nella canapa che offre preziosi vantaggi anche quando non ce ne accorgiamo.